Vai al contenuto

Nova Siri scommette su natura e cultura: presentato il progetto Sentieri del Benessere

NOVA SIRI (MT) – Un turismo più sostenibile, capace di destagionalizzare le presenze e valorizzare il territorio, dalla costa alle aree interne. È questa la scommessa del progetto Sentieri del Benessere, presentato a Nova Siri nel corso di un incontro di coprogettazione alla presenza del sindaco Antonio Mele, del coprogettista Antonio Candela e dei rappresentanti locali coinvolti nell’iniziativa.

Un percorso che punta a tutelare l’ambiente e a creare nuove opportunità per la comunità, come ha sottolineato il primo cittadino. “Con questo progetto vogliamo esaltare due luoghi simbolo di Nova Siri paese: Palazzo Costa e le Vasche di Sant’Alessio. Il nostro obiettivo è migliorare la fruibilità del territorio e, soprattutto, destagionalizzare il turismo, un impegno che ci siamo posti fin dal nostro insediamento”, ha spiegato Mele.

L’idea è quella di realizzare un itinerario che accompagni i visitatori dalla costa fino all’entroterra, risalendo le antiche vie dell’acqua. “Chi sceglie le nostre spiagge e i villaggi turistici in estate – ha aggiunto il sindaco – potrà essere coinvolto nella scoperta delle colline e del nostro straordinario patrimonio archeologico. Ma vogliamo andare oltre i confini comunali, creando un sistema integrato con tutti i partner del progetto per favorire uno sviluppo sinergico tra mare e montagna. La crescita del territorio passa da una strategia condivisa”.

L’incontro di Nova Siri, così come quelli già svolti negli altri comuni aderenti, ha ribadito il ruolo centrale della collaborazione tra istituzioni e operatori locali. Sentieri del Benessere si inserisce in un quadro più ampio di rigenerazione urbana e sociale, promosso e sostenuto dalla Regione Basilicata, che coinvolge anche Rotonda, Latronico, Chiaromonte e San Severino Lucano. L’obiettivo è chiaro: mettere in rete percorsi che intrecciano natura, cultura e gastronomia, valorizzando il territorio tra il Pollino e lo Ionio.

Il progetto prevede il recupero di edifici storici, l’organizzazione di eventi culturali e il potenziamento delle infrastrutture turistiche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla tutela delle tradizioni locali. Una sfida ambiziosa che punta a rendere la Basilicata una destinazione sempre più attrattiva, capace di offrire esperienze autentiche a residenti e visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *